Mercoledì si è tenuta l’Assemblea annuale AIBA presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, con il tema “Vita digitale, rischio reale: siamo pronti a difenderci? Il ruolo dei broker nella protezione dalle minacce cyber”. L’evento ha iniziato con un’intervista al Presidente Flavio Sestilli, che ha presentato i messaggi chiave dell’Associazione sul tema. Successivamente, Pier Guido Iezzi, CEO di Swascan, ha fornito dimostrazioni pratiche sugli attacchi hacker più comuni. Nella tavola rotonda successiva hanno partecipato Cesare Burei del Comitato Tecnico Scientifico di AIBA, Gabriele Faggioli, Presidente Clusit, Alessandro Manfredini, Presidente AIPSA – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale e Stefano Mele, Partner presso Gianni & Origoni, offrendo una prospettiva multidisciplinare.
Il rischio cyber è uno dei principali rischi del nostro tempo, e l’Italia risulta essere uno dei paesi più colpiti dagli attacchi. Il Presidente Sestilli ha sottolineato l’importanza di essere preparati di fronte alle crescenti minacce alla sicurezza informatica, affermando che istituzioni, imprese e singole persone devono essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti sicuri. Ha enfatizzato che la sensibilizzazione, la formazione e l’analisi del rischio sono fondamentali in questo contesto. In particolare, ha evidenziato l’importanza dei broker assicurativi adeguatamente preparati e formati nel svolgere un ruolo consulenziale per i clienti, stimolando la domanda di soluzioni di protezione e consentendo a ciascuno di difendere i propri dati e asset.
Il Presidente ha inoltre sottolineato che i broker assicurativi giocano un ruolo centrale nella protezione dai rischi, compresi quelli emergenti legati alla sicurezza informatica. Ha auspicato che il mercato assicurativo possa offrire soluzioni più ampie, soprattutto per il settore retail, e sviluppare servizi di assistenza per guidare coloro che sono stati vittime di attacchi nella risoluzione dei problemi. Ha suggerito che una copertura cyber adeguata dovrebbe includere interventi rapidi in caso di attacco, copertura della responsabilità civile familiare e rimborso delle spese per il recupero dell’identità personale e bancaria. Per le imprese, ci sono ulteriori esigenze come la copertura dell’interruzione dell’attività. Ha anche evidenziato l’importanza di un linguaggio comune e chiaro nei contratti assicurativi per fornire maggiore certezza e sicurezza ai clienti.
Infine, il Presidente ha ribadito l’impegno dell’AIBA nel lavorare con le compagnie assicurative e tutti gli stakeholder per garantire una maggiore protezione della vita digitale.