Suggerimenti che possono fare la differenza

I voli economici sono diventati più rari? Ecco come risparmiare. È ben noto che i prezzi dei voli possono variare. Oscillano in base alla disponibilità e durante i periodi di alta richiesta, come l’estate, tendono ad aumentare considerevolmente. È praticamente impossibile ottenere lo stesso prezzo per un volo di luglio di un venerdì e per uno di novembre di un mercoledì. Tuttavia, esistono margini per risparmiare qualcosa, soprattutto se siamo disposti a fare piccoli “sacrifici”.

Prenotare in anticipo

Non ci sono scorciatoie: prenotare con largo anticipo rimane sempre il modo migliore per risparmiare. Essere previdenti ci permette di avere più opzioni sia per le rotte che per i giorni di viaggio. Inoltre, ci consente di accaparrarci i posti più convenienti.

I vantaggi sono molti, mentre l’inconveniente è solo uno: prenotando con largo anticipo, non siamo in grado di controllare eventuali imprevisti. Tuttavia, sia per il volo che per le strutture ricettive, l’acquisto di un’assicurazione di viaggio potrebbe essere una soluzione. È possibile che sia già troppo tardi per risparmiare questa estate, ma coloro che intendono viaggiare in autunno o verso la fine dell’anno potrebbero ancora avere tempo.

Prenotare nel giorno giusto

Esiste un momento ideale per prenotare? Non c’è un metodo scientifico, ma secondo un’analisi condotta da Jetcost su 250 agenzie di viaggio, i prezzi medi più bassi si trovano all’inizio della settimana. In particolare, il martedì. Per i più pazienti, l’orario migliore sarebbe intorno alle 2 del mattino.

Flessibilità nelle date

Con tutte le ferie, gli impegni e le scuole dei figli, trovare la combinazione perfetta non è facile. Spesso i giorni di vacanza sono limitati o quasi obbligati. Tuttavia, coloro che hanno la fortuna di avere una maggiore flessibilità possono risparmiare.

Cercare “date flessibili” sui siti delle compagnie aeree o sui motori di ricerca dei voli permette di confrontare i prezzi giorno per giorno, ora per ora, e scegliere l’opzione più conveniente. Spesso si può risparmiare optando per orari leggermente scomodi, che potrebbero influire sull’inizio e sulla fine della vacanza. Le “date flessibili” sono quindi un’opzione per chi ha una maggiore autonomia nella pianificazione del viaggio.

Soprattutto (ma non solo) se si prenota in anticipo e si ha flessibilità nelle date, i motori di ricerca dei voli possono essere utili. Riducono i tempi di ricerca confrontando non solo i prezzi, ma anche altre opzioni come il numero di scali o gli aeroporti di partenza e arrivo

Voli con scali

Ci sono diverse opzioni per raggiungere la destinazione desiderata. I voli diretti sono senza dubbio i più comodi e veloci, ma anche i più costosi. Soprattutto per le rotte più lunghe, può essere utile valutare la possibilità di uno o più scali, anche se non obbligatori. I prezzi tendono a essere più bassi, anche se si perde in comfort e tempo a causa delle attese tra un volo e l’altro.

Scegliere bene l’aeroporto

Gli aeroporti situati in città tendono ad essere più costosi. Gli aeroporti periferici, frequentati principalmente dalle compagnie low-cost, offrono maggiori opportunità di risparmio. A volte vale la pena esplorare tutte le opzioni, anche considerando scali situati più lontano da casa. Sarà necessario un tratto in autobus, in macchina o in treno prima del volo, ma in alcuni casi si potrebbe risparmiare considerevolmente.