I comparatori online rappresentano strumenti molto utili che consentono, in pochi clic, di ottenere una panoramica dettagliata delle offerte presenti sul mercato. Esistono comparatori per una vasta gamma di prodotti, che vanno dai mutui alle bollette della luce e del telefono. Tra i più noti, e tra i primi ad apparire sul web, ci sono quelli dedicati alle assicurazioni. Questi comparatori valutano la migliore polizza tra un’ampia gamma di offerte, ma la questione è più complessa di quanto sembri.
Ecco alcuni punti da tenere presente prima di utilizzare questi strumenti online:
- I siti comparano principalmente i prodotti di un numero limitato di compagnie assicurative con cui hanno accordi commerciali e da cui ricevono commissioni per ogni contratto stipulato. Di conseguenza, non sono imparziali.
- Il numero di compagnie assicurative comparate è molto inferiore rispetto al totale delle imprese (che sono 68) operanti nel settore della responsabilità civile auto. L’unico sito, non commerciale, che confronta tutte le compagnie è quello pubblico gestito dall’IVASS.
- I siti fanno un ampio uso di messaggi pubblicitari formulati in modo da far credere ai consumatori di poter ottenere risparmi considerevoli (“fino a 500 euro”) e di acquistare il “miglior prodotto”. Spesso dichiarano di confrontare le “migliori” compagnie o i “migliori” prodotti. Tuttavia, non indicano i criteri di valutazione delle compagnie e dei prodotti né le basi su cui viene calcolato il risparmio promesso, che non è mai garantito.
- La polizza più economica potrebbe non essere la più adatta alle tue esigenze assicurative. Il confronto si basa esclusivamente sul prezzo della polizza e non tiene conto delle condizioni contrattuali, come i massimali di garanzia, le franchigie, i diritti di rivalsa e le esclusioni o limitazioni di copertura. Vengono confrontati prodotti con clausole diverse, ad esempio la clausola della “guida esclusiva” (che limita la guida a un solo conducente) o la clausola della “guida libera” (senza tale limitazione). È importante valutare attentamente se le polizze presentate dal sito sono adatte alle tue esigenze e se presentano differenze significative nelle condizioni.
- È pratica comune per i siti associare alla responsabilità civile coperture aggiuntive non richieste dai consumatori, costringendoli a deselezionarle successivamente. Ciò può essere motivato dal fatto che le compagnie assicurative partner di solito riconoscono ai siti ulteriori commissioni in caso di associazione di tali coperture. Prima di sottoscrivere una polizza, è sempre consigliabile controllarla attentamente.