Nel mese di giugno, quasi la metà degli italiani (pari al 46%) ha goduto di una meritata pausa estiva.

Le ferie estive degli italiani si sono svolte in anticipo, con una preferenza per i viaggi all’interno dell’Europa. Questo è ciò che emerge da un’indagine condotta da eDreams. Per le vacanze del 2023, il 56% degli italiani ha prenotato voli continentali, il 37% ha scelto destinazioni nazionali, mentre il restante 7% ha optato per rotte intercontinentali.

Rispetto alla suddivisione temporale delle vacanze, il 46% degli italiani è partito a giugno, mentre il 27% ha pianificato le proprie ferie per luglio. Solo un 20% ha deciso di mantenere la tradizione delle ferie d’agosto. Tuttavia, c’è ancora un buon numero di viaggiatori (il 29%) che, pur anticipando le proprie vacanze, sono riusciti a concedersi le classiche due settimane di riposo. Il 32% ha prenotato per un periodo di 3 o 4 giorni, mentre il 15% ha scelto una vacanza della durata di una settimana circa.

Dove vanno gli italiani?

Come di consueto in questo periodo, i viaggi al mare sono molto richiesti. Tra le destinazioni più popolari, spicca “la via dei Borgone”, che comprende la Spagna e la Sicilia. Al primo posto si trovano Catania, Barcellona e Palermo, seguite da Tirana e Milano.

Guardando alle destinazioni con il più alto tasso di crescita, secondo i dati di eDreams, la Spagna domina la classifica. Valencia ha registrato un aumento del 55% rispetto all’anno scorso, seguita da Malaga (+44%) e Alicante (+40%). Dopo il trio iberico, ci sono due città non costiere: Vienna (+38%) e Praga (+37%).

Sebbene le destinazioni intercontinentali siano meno popolari rispetto alle mete nazionali ed europee, stanno finalmente guadagnando terreno dopo i periodi difficili della pandemia e del post-Covid. Grazie a una maggiore copertura assicurativa, i viaggiatori stanno cercando anche destinazioni a lungo raggio. In particolare, le destinazioni intercontinentali con la crescita più significativa rispetto al 2022 sono Sharm El-Sheikh (+53%), Il Cairo (+39%), Amman (+32%), Tel Aviv (+30%) e Bangkok (+26%).

Invece per chi arriva da fuori?

Le preferenze dei turisti stranieri, soprattutto francesi, spagnoli e tedeschi, indicano un ritorno alle città d’arte italiane. Il 33% dei visitatori provenienti dall’estero prevede di soggiornare in Italia per un periodo di 3 a 4 giorni, mentre il 32% rimarrà da 7 a 13 giorni.

Anche in questo caso, il mese preferito è giugno, con il 44% delle prenotazioni, seguito da luglio (28%) e agosto (18%). Un ulteriore 11% degli stranieri ha scelto l’Italia come destinazione per settembre. Le vacanze “tardive” sono state scelte solo dal 7% degli italiani. Le città più popolari tra i turisti stranieri sono Roma, Milano, Venezia, Napoli e Palermo.