Cosa succede se guido SENZA la patente?

Secondo il Codice della Strada italiano, è obbligatorio che un veicolo sia in possesso di una polizza assicurativa di responsabilità civile (RCA) e che sia stato pagato il bollo per poter circolare legalmente sulle strade. Questa misura è stata introdotta per proteggere gli automobilisti e garantire una gestione adeguata in caso di incidenti. Infatti, se si verifica un sinistro, la compagnia di assicurazione si occupa di risarcire i danni a cose e persone, a seconda delle coperture previste nella polizza.

Viaggiare con un’assicurazione auto scaduta o senza averla mai rinnovata è severamente punito in conformità con l’articolo numero 193 del Codice della Strada. Di conseguenza, gli automobilisti sorpresi a guidare il proprio veicolo senza una polizza RCA possono affrontare gravi sanzioni.

Multe per chi guida senza assicurazione

Le forze dell’ordine devono effettuare regolari controlli su tutti i veicoli che circolano sia in zone urbane che extraurbane per accertarsi che siano coperti da un adeguato contratto di assicurazione auto. Questi controlli possono avvenire non solo durante posti di blocco, ma anche quando le auto sono tranquillamente parcheggiate in luoghi pubblici. Gli agenti di polizia o i vigili utilizzano un’apposito software per scannerizzare la targa dei veicoli e verificare in tempo reale se sono provvisti di un contratto di assicurazione regolarmente attivo.

Nel caso in cui un veicolo sia trovato privo di assicurazione, ciò può comportare il ricevimento di una multa significativa, con importi variabili da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro.

Tuttavia, esistono circostanze in cui la somma della multa può essere ridotta. Se il premio assicurativo viene pagato regolarmente entro 15 giorni dalla scadenza stabilita dall’articolo 1901 del Codice Civile, oppure se l’automobilista decide di demolire il proprio veicolo entro 30 giorni dall’accertamento della violazione e fornisce documentazione adeguata per dimostrarlo, la multa può essere dimezzata. In questi casi, l’importo varia tra 433 euro e 1.732 euro.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui la multa può essere aumentata addirittura fino al doppio. Questo accade quando un guidatore viene sorpreso due volte nell’arco di due anni senza una polizza assicurativa. In tali circostanze, viene anche applicata una pena accessoria, ovvero la sospensione della patente per un periodo compreso tra 30 e 60 giorni, e la vettura viene sottoposta a un fermo amministrativo della durata di 45 giorni.

ATTENZIONE: In aggiunta alle pene pecuniarie, nel caso in cui un veicolo circoli senza assicurazione e causi un incidente, il proprietario dell’auto sarà responsabile di coprire personalmente i danni causati sia al veicolo coinvolto che alle persone coinvolte nell’incidente. In altre parole, dovrà pagare di tasca propria per risarcire i danni causati.

La mancanza di assicurazione può portare al sequestro del veicolo?

Guidare un’auto senza assicurazione non solo porta a una multa significativa ma anche a conseguenze aggiuntive.

Se durante un controllo risulta che il veicolo ha documenti assicurativi falsi o contraffatti, si può incorrere nella confisca del veicolo. Inoltre, per questa violazione, è prevista una sanzione accessoria che comporta la sospensione della patente per un anno.

I casi in cui è possibile circolare con l’assicurazione scaduta

Secondo le attuali normative, la polizza assicurativa è valida per 365 giorni e offre un periodo di tolleranza aggiuntivo di 15 giorni. Ad esempio, se l’assicurazione scade il 3 giugno, l’automobilista può continuare a viaggiare senza essere sanzionato fino al 18 giugno. Queste due settimane extra sono concesse per consentire al proprietario del veicolo di valutare altre polizze assicurative e di sottoscrivere un nuovo contratto, che potrebbe essere anche con la stessa compagnia assicurativa precedente.

Auto senza copertura assicurativa parcheggiata in un’area privata

È importante chiarire le normative legali riguardanti l’obbligatorietà di avere un’assicurazione di responsabilità civile per il veicolo utilizzato per la circolazione. Questo obbligo si applica quando si guida il veicolo. Nel caso in cui un controllo riveli che un’auto non è coperta da una polizza RCA, verrà comminata una multa insieme a eventuali sanzioni accessorie, a seconda delle circostanze. Questo vale sia quando l’auto è parcheggiata lungo strade comunali o in altre aree pubbliche.

Tuttavia, se il veicolo privo di assicurazione viene parcheggiato in un’area privata come il giardino di casa, il garage o un parcheggio privato, non verranno applicate sanzioni. Dobbiamo fare una precisazione aggiuntiva riguardo ai veicoli abbandonati per strada, considerati vecchi o inutilizzabili, poiché in tal caso è obbligatorio procedere alla rottamazione per prevenire il degrado delle aree pubbliche. Qui non si applica una multa per la mancanza di assicurazione, ma piuttosto per la mancata rottamazione, e purtroppo l’ammontare della sanzione non è da sottovalutare, variando da un minimo di 600 a un massimo di 6.000 euro.

Cosa accade in caso di sinistro con un veicolo non assicurato?

Nonostante l’obbligo di avere una polizza RCA, esistono in Italia molti veicoli che circolano senza assicurazione. Per gli automobilisti rispettosi della legge, possono sorgere problemi quando si verifica un incidente con uno di questi veicoli.

In tali situazioni, l’automobilista che guida senza assicurazione o con una copertura scaduta, anche se solo di pochi giorni, è personalmente responsabile per il risarcimento dei danni causati. Nel caso in cui risulti difficile ottenere il risarcimento dei danni, il danneggiato può ricorrere al Fondo Garanzia Vittime della Strada. Questo fondo è uno strumento importante che fornisce copertura per i danni materiali e personali subiti. La procedura per richiedere il risarcimento deve essere avviata inviando una raccomandata alla Consap e all’impresa designata come competente territorialmente in base al luogo in cui si è verificato l’incidente.